Oltre alle ben note mete turistiche come Firenze, Siena, Pisa, Lucca, la Toscana è ricca di suggestivi borghi medioevali, castelli, pievi, che troneggiano in cima a colli ricoperti di vigne, olivi e piante secolari, testimoni e custodi di un passato glorioso.

Via Francigena
Da Gambassi Terme inizia una tappa di 13,4 km che si completano in circa 3 ore di cammino.
Un breve percorso, interessante per la bellezza dei crinali della Val d’Elsa, disseminati di castelli e abbazie, originati dal passaggio della Via Francigena.
Il cammino termina nella suggestiva San Gimignano.
San Gimignano
Cittadina di grande pregio storico ed artistico, per il suggestivo borgo medioevale che si erge con il profilo delle sue torri su un colle a dominio della Val d'Elsa, presenta numerosi aspetti di notevole interesse artistico, quali Il Duomo, il Palazzo Comunale, il Museo d'Arte Sacra, il Museo Archeologico e la Chiesa di Sant'Agostino. Rinomata per l'ottima Vernaccia e la coltivazione dello zafferano, risalente all'epoca medioevale, San Gimignano rappresenta un autentico gioiello del patrimonio architettonico toscano.


Certaldo
Patria del celebre novelliere toscano Giovanni Boccaccio, il cui Decameron ha segnato la nascita della lingua italiana, Certaldo conserva intatto l'antico castello medioevale, con le sue torri merlate, le chiese, i palazzi, i caratteristici vicoli stretti e le prigioni criminali.
Un viaggio nel tempo da assaporare salendo in cima al colle con una comoda e panoramica funicolare oppure semplicemente percorrendo le antiche e irte strade lastricate di Costa Vecchia o Costa Alberti.
San Vivaldo
Il convento francescano di san Vivaldo, legato alla figura del Santo Vivaldo, il cui corpo fu rinvenuto nella cavità di un castagno che egli aveva usato come dimora in vita, riproduce fedelmente la topografia della Terra Santa, alla quale la religiosità cristiana dell'Europa Medioevale era profondamente legata. Dichiarato monumento nazionale, il Convento si presenta come un luogo romantico e selvaggio, la cui suggestiva atmosfera mistica, invita alla solitudine ed alla preghiera.


Volterra
La posizione privilegiata del colle, posto alla confluenza della Val di Cecina e Val d'Era, a circa 541mt. s.l.m, favorirono fin dal periodo neolitico i primi insediamenti umani.
Numerosi i resti lasciati in circa tremila anni di storia, soprattutto del periodo etrusco e medioevale, al quale si deve la struttura della città, la cinta muraria ed il tracciato urbano.